Chi siamo

Nell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, all’interno dell’Area Ematologica,
è presente Stem, l’associazione per lo

Studio e Trattamento del Malato Ematologico

Solidarietà e volontariato

Stem non ha scopi di lucro ma solo umanitari, poiché crede fermamente nei principi della solidarietà e del volontariato.
Stem persegue le proprie finalità grazie al servizio gratuito offerto dai propri volontari, dai soci e dal contributo di chiunque creda nella partecipazione e nella gioia del dare.

Migliore accoglienza del paziente

L’obiettivo principale di Stem è quello di offrire una costante e completa assistenza al malato, grazie alla preziosa collaborazione di volontari che si preoccupano di accoglierlo e accompagnarlo, e soprattutto essergli vicino nei momenti di attesa.

Dall’informazione alla Comunicazione

Stem è impegnata nel predisporre un’articolata informazione sulle singole patologie al fine di facilitare il rapporto medico-paziente e di rendere quest’ultimo conpartecipe delle decisioni terapeutiche.
Stem ha anche l’obiettivo di sviluppare e di implementare linee guida ed attivare processi di miglioramento sistematicamente riscontrabili con indicatori di qualità.
Altro impegno è di tenere costanti collegamenti con strutture socio-sanitarie del territorio ed attivare collaborazioni con altri centri ed associazioni che operano nel settore.

 

Ricerca ed aggiornamento

È noto che la ricerca ha recentemente conseguito notevoli progressi nella diagnosi e nella terapia delle malattie ematologiche.
Tuttavia c’è ancora molta strada da percorrere mentre le risorse destinate alla ricerca scientifica restano limitate.
Per tali motivi sarà la ricerca ad occupare una posizione importante nell’attività dell’associazione Stem con progetti che saranno effettuati anche in collaborazione con altri centri.
A questo si aggiunge l’aggiornamento tecnico/scientifico del personale medico ed infermieristico, attraverso corsi di formazione, convegni ed incontri.
Stem inoltre si impegna ad istituire “borse di studio” per giovani ricercatori particolarmente meritevoli.

 

Punto di riferimento per medico e paziente

Stem si pone dunque come un “punto di riferimento” tanto per il medico che per i pazienti.
Il medico sa che, grazie ad essa, avrà la possibilità di accrescere ed aggiornare continuamente la sua formazione scientifica e culturale.
Il paziente riceverà accoglienza, attenzione ed adeguato supporto.